
La velocità non è un problema. Finché lo diventa
Ci sono gesti che dicono molto più di mille discorsi. Un sorpasso azzardato, un limite ignorato, un’accelerata di troppo. Non servono grandi numeri per capirne le conseguenze: basta un singolo atto di incoscienza per spazzare via una vita. È in quell’attimo, tra un colpo di clacson e una frenata mancata, che si rivela quanto fragile […]

Quando la salita diventa speranza
Le strade di Kigali oggi parlano una lingua inaspettata: quella del ciclismo mondiale. Non è soltanto un evento sportivo, non è solo il prestigio di una maglia iridata. È la dimostrazione che una nazione, e forse un intero continente, può cambiare il racconto che la riguarda. Perché, se dici Ruanda, la memoria va inevitabilmente a […]

Il portafoglio sparisce, la fiducia anche
C’è qualcosa di paradossale nelle cronache dei nostri giorni. Non parliamo di colpi spettacolari alla “Casa di Carta”, ma di borseggi quotidiani, quelli che avvengono nei vagoni della metro, tra le calli veneziane, nelle vie centrali di una città d’arte. Episodi che sembrano piccoli nella scala dei grandi drammi, ma che diventano enormi se pensiamo […]

La tragedia dietro la porta accanto
Nei condomini delle nostre città si cammina in punta di piedi, più per abitudine che per rispetto. Ogni giorno condividiamo ascensori, pianerottoli, muri sottili. Eppure raramente ci guardiamo davvero. La vita condominiale, che potrebbe essere un piccolo laboratorio di solidarietà urbana, si è trasformata in una costellazione di isole mute. E così la solitudine diventa […]

Morigeratezza contro iperconnessione: quel che (non) insegna il patrono di Internet
C’è una stanza a Milano che sembra uscita da un tempo sospeso. Non è un museo, non è una teca. È la cameretta di un adolescente: scaffali con modellini, qualche giocattolo, poster, perfino una PlayStation. Una cameretta normale, se non fosse che apparteneva a Carlo Acutis, il ragazzo morto a quindici anni e oggi venerato […]

Divano, scuse e fast food: la resa che ci toglie energia
Ci sono storie che non hanno bisogno di troppe spiegazioni: bastano pochi numeri per smontare le nostre scuse quotidiane. Una donna che a più di 90 anni corre ancora i 200 metri non è soltanto una notizia sportiva, ma un promemoria scomodo: i limiti esistono, sì, ma molto spesso siamo noi a costruirceli. La verità […]

Bermuda, nudi e bivacchi: il tramonto del buon senso
Non è questione di dress code o di rigidi protocolli, ma di vivibile convivenza. Due episodi, diversi solo in apparenza, lo mostrano bene: da un lato la persona respinta da un ufficio comunale perché presentatasi in bermuda, dall’altro i bivacchi abusivi e persino i nudi ostentati da alcuni turisti sulle montagne di Cortina, con rifiuti […]

Ogni bambino ucciso in guerra spegne un pezzo di futuro
La guerra è sempre una sconfitta. Lo è per chi la subisce, lo è per chi la combatte, lo è persino per chi, illudendosi vincitore, ne raccoglie soltanto macerie morali. È sconfitta per l’umanità intera, perché ogni conflitto cancella un pezzo del nostro futuro collettivo. L’elenco degli oltre 12mila nomi — quasi tutti bambini palestinesi, […]

Senza Pos non si cantano messe
C’era una volta il cestino, quello passato di mano in mano tra i banchi, con un fruscio di monete e biglietti piegati a metà per discrezione. Un gesto semplice, quasi rituale: infilare la mano, lasciar cadere il contributo e riprenderla senza che nessuno sapesse se dentro c’era un euro o un biglietto di grosso taglio. […]

L’umanità in outsourcing: arriva l’era della sostituzione
C’erano una volta gli avatar. Figure digitali, mezzi corpi, sagome animate che ci rappresentavano in ambienti virtuali. Erano i nostri sostituti in punta di pixel, un gioco, una proiezione, una presenza simbolica nei luoghi dove il corpo non arrivava: una chat, un videogioco, una piattaforma. Nessuno li prendeva troppo sul serio. Ma forse da lì […]

Un Giubileo diverso: la porta silenziosa degli anziani
Nel recente messaggio di Papa Leone XIV per l’odierna V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, c’è un passaggio che vale la pena riportare testualmente: “A coloro che, per impedimento serio, non potranno recarsi a Roma in occasione del Giubileo, è concessa la medesima grazia visitando un anziano, dedicandogli un tempo congruo, con spirito […]

Quando cancellare una festa può far perdere la memoria condivisa
Ci sono gesti che sembrano solo piccoli aggiustamenti burocratici. Spostare una data, rinunciare a un giorno di festa, ridefinire un calendario. Ma a guardarli da vicino, questi gesti raccontano una trasformazione profonda nel modo in cui pensiamo il tempo. Una trasformazione che, sotto l’etichetta dell’efficienza, rischia di ridurre la vita a un’ininterrotta sequenza di ore […]

Il Wimbledon di Radhika: un sogno spezzato sul match point
C’è qualcosa di profondamente stridente nella vicenda di Radhika Yadav, la giovane tennista indiana uccisa dal padre. Non è soltanto la cronaca di un delitto familiare. È una storia che mette a nudo una contraddizione feroce: la distanza tra ciò che proclamiamo di essere e ciò che, in fondo, ancora siamo. In un paese che […]

Il valore dell’esperienza in un’epoca di passi rapidi
C’è un proverbio africano che dice: “Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme.” Che si potrebbe anche “tradurre”: se vuoi capire dove andare, segui chi ci è già passato. Oggi però sembra che si preferisca chi corre senza guardare, chi spinge sull’acceleratore con gli occhi chiusi, anziché chi ha […]

Guidare i genitori nella fragilità: una scelta tra dignità e amore
Ci sono scelte che non si fanno con la testa, ma con il cuore e con il peso di una realtà che chiede equilibrio, a volte sacrificio, quasi sempre coraggio. Una di queste è decidere dove e come accompagnare i propri genitori nel tratto più fragile della loro esistenza. Pur con dolore, c’è chi si […]

Proteggere non è nascondere, ma accompagnare
Viviamo immersi in un flusso costante di notizie che spesso parlano di morte, violenza, guerre, omicidi e conflitti di ogni tipo. Bambini e adolescenti, anche quando non sono esposti direttamente, assorbono ciò che succede attorno a loro. Ascoltano frammenti di conversazioni, intercettano immagini nei telegiornali, colgono i silenzi preoccupati degli adulti. E allora ci chiediamo: […]