Qualcosa... Qualcuno...

Morigeratezza contro iperconnessione: quel che (non) insegna il patrono di Internet
C’è una stanza a Milano che sembra uscita da un tempo sospeso. Non è un museo, non è una teca. È la cameretta di un adolescente: scaffali con modellini, qualche giocattolo, poster, perfino una PlayStation. Una cameretta normale, se non fosse che apparteneva a Carlo Acutis, il ragazzo morto a quindici anni e oggi venerato […]

Divano, scuse e fast food: la resa che ci toglie energia
Ci sono storie che non hanno bisogno di troppe spiegazioni: bastano pochi numeri per smontare le nostre scuse quotidiane. Una donna che a più di 90 anni corre ancora i 200 metri non è soltanto una notizia sportiva, ma un promemoria scomodo: i limiti esistono, sì, ma molto spesso siamo noi a costruirceli. La verità […]

Bermuda, nudi e bivacchi: il tramonto del buon senso
Non è questione di dress code o di rigidi protocolli, ma di vivibile convivenza. Due episodi, diversi solo in apparenza, lo mostrano bene: da un lato la persona respinta da un ufficio comunale perché presentatasi in bermuda, dall’altro i bivacchi abusivi e persino i nudi ostentati da alcuni turisti sulle montagne di Cortina, con rifiuti […]

Ogni bambino ucciso in guerra spegne un pezzo di futuro
La guerra è sempre una sconfitta. Lo è per chi la subisce, lo è per chi la combatte, lo è persino per chi, illudendosi vincitore, ne raccoglie soltanto macerie morali. È sconfitta per l’umanità intera, perché ogni conflitto cancella un pezzo del nostro futuro collettivo. L’elenco degli oltre 12mila nomi — quasi tutti bambini palestinesi, […]