Qualcosa... Qualcuno...

Senza Pos non si cantano messe
C’era una volta il cestino, quello passato di mano in mano tra i banchi, con un fruscio di monete e biglietti piegati a metà per discrezione. Un gesto semplice, quasi rituale: infilare la mano, lasciar cadere il contributo e riprenderla senza che nessuno sapesse se dentro c’era un euro o un biglietto di grosso taglio. […]

L’umanità in outsourcing: arriva l’era della sostituzione
C’erano una volta gli avatar. Figure digitali, mezzi corpi, sagome animate che ci rappresentavano in ambienti virtuali. Erano i nostri sostituti in punta di pixel, un gioco, una proiezione, una presenza simbolica nei luoghi dove il corpo non arrivava: una chat, un videogioco, una piattaforma. Nessuno li prendeva troppo sul serio. Ma forse da lì […]

Un Giubileo diverso: la porta silenziosa degli anziani
Nel recente messaggio di Papa Leone XIV per l’odierna V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, c’è un passaggio che vale la pena riportare testualmente: “A coloro che, per impedimento serio, non potranno recarsi a Roma in occasione del Giubileo, è concessa la medesima grazia visitando un anziano, dedicandogli un tempo congruo, con spirito […]

Quando cancellare una festa può far perdere la memoria condivisa
Ci sono gesti che sembrano solo piccoli aggiustamenti burocratici. Spostare una data, rinunciare a un giorno di festa, ridefinire un calendario. Ma a guardarli da vicino, questi gesti raccontano una trasformazione profonda nel modo in cui pensiamo il tempo. Una trasformazione che, sotto l’etichetta dell’efficienza, rischia di ridurre la vita a un’ininterrotta sequenza di ore […]